Divulgazione e Visite guidate
Legambiente è fortemente impegnata per la promozione di una fruizione responsabile e rispettosa dei valori ambientali e culturali dei territori, attraverso la creazione delle reti sentieristiche e di itinerari tematici, la realizzazione dei centri visita, lo svolgimento di escursioni naturalistiche e di iniziative di conoscenza.
Nelle sei riserve naturali sono stati realizzati diversi sentieri-natura per uno sviluppo complessivo di oltre 30 km, forniti di segnaletica e di tabelle divulgative e didattiche sui valori ambientali del territorio. Nelle grotte la fruizione viene strettamente contingentata per tutelare i vulnerabili equilibri ipogei e le comunità faunistiche cavernicole, e per esigenze gestionali e di sicurezza.
Le riserve naturali affidate a Legambiente sono inoltre impegnate nelle azioni di divulgazione delle conoscenze ambientali, attraverso la pubblicazione di guide, opuscoli e materiali informativi e la partecipazione a manifestazioni ed iniziative promozionali, anche in rete con altri soggetti che operano nei territori.
Il Castello di Rampinzeri:
centro visitatori della riserva Grotta di Santa Ninfa
La fruizione “per tutti”
I campi di volontariato
Molti interventi di gestione delle riserve naturali vengono realizzati grazie all’aiuto di centinaia di giovani volontari che nel periodo estivo svolgono con entusiasmo e spirito di servizio numerose attività: sorveglianza, informazione e sensibilizzazione sul valore naturalistico dei siti, supporto agli operatori delle riserve nel controllo e nella manutenzione del territorio. E’ un’importante esperienza di partecipazione attiva che contribuisce a raggiungere importanti risultati nella gestione delle riserve naturali.