Anche quest’anno ripartono le iniziative per la “Festa dell’Albero”, dedicata all’importanza degli alberi ed al loro insostituibile ruolo ecologico, organizzate dalla riserva naturale Grotta di Santa Ninfa e dal circolo Legambiente Valle del Belice. La Festa...
SCOPRIAMO LA RISERVA: GIOCHI, LABORATORI E VISITE GUIDATE AL CENTRO ESPLORA AMBIENTE (CASTELLO DI RAMPINZERI, 9 ottobre 2016) La Riserva Naturale “Grotta di Santa Ninfa” partecipa alla Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo (F@mu 2016) proponendo domenica 9...
Tutti al Castello di Rampinzeri sabato 30 aprile per scoprire il nuovo CentroEsploraAmbiente della Riserva Naturale “Grotta di Santa Ninfa”, che verrà inaugurato dopo i lavori di allestimento realizzati dal Comune di Santa Ninfa, nell’ambito...
Nell’ambito della SETTIMANA EUROPEA DEI PARCHI, che ricorda la nascita del primo parco europeo, e di SALVALARTE BELICE, l’ormai consolidata campagna di Legambiente Sicilia che in questi ultimi anni ha fatto conoscere le risorse culturali ed ambientali...
Le Associazioni di Santa Ninfa, l’Amministrazione Comunale, la Scuola e l’Azienda Foreste di Trapani si mobilitano in favore della Riserva Naturale “Grotta di Santa Ninfa” dopo il grave incendio di ottobre, e partecipano alle attività di sistemazione e...
Benvenuti nel sito ufficiale delle riserve siciliane gestite da Legambiente!
Legambiente Comitato Regionale Siciliano gestisce dal 1995 le riserve naturali Isola di Lampedusa (AG), Macalube di Aragona (AG), Grotta di S. Angelo Muxaro (AG), Grotta di Santa Ninfa (TP), Grotta di Carburangeli (PA) e Lago Sfondato (CL), istituite dall'Assessorato Regionale Territorio e Ambiente.
Nell'ambito di tale ruolo, rientrano nei programmi di Legambiente la promozione dell'educazione ambientale e della ricerca scientifica, la realizzazione di i interventi di recupero ambientale, l'organizzazione della fruizione e la promozione del turismo naturalistico, con nuove opportunità di sviluppo per le comunità locali.