Intervento congiunto Riserva Naturale, Ufficio Circondariale Marittimo e Area Marina Protetta. Questa mattina alle prime luci dell’alba, il personale della Riserva Naturale “Isola di Lampedusa” gestita da Legambiente Sicilia ha accertato la deposizione di Caretta...
È accaduto la scorsa notte, nello straordinario scenario naturale della Spiaggia dei Conigli, nella Riserva Naturale Orientata “Isola di Lampedusa”, gestita da Legambiente Sicilia. La femmina nidificante di Caretta caretta è stata individuata dal gruppo di...
Legambiente: la nostra gestione della riserva naturale è un modello, mantenere l’integrità della natura è la prima condizione per un turismo di qualità. La Regione rafforzi la sua politica in materia di riserve naturali. “La bellezza ritrovata: la Spiaggia dei Conigli...
Anche per l’estate 2014 Legambiente, ente gestore della Riserva Naturale Orientata “Isola di Lampedusa”, propone a chi abbia voglia di trascorrere in modo utile e responsabile parte del proprio tempo libero, l’opportunità di un’esperienza unica, partecipando da...
Legambiente: la nostra gestione della riserva naturale è un modello, mantenere l’integrità della natura, del paesaggio e della bellezza è la prima condizione per un turismo di qualità. Tutela rafforzata grazie al recente Piano Paesaggistico adottato dalla...
Le Riserve Naturali gestite da Legambiente Comitato Regionale Siciliano, in collaborazione con ARCI Servizio Civile, aderiscono al Servizio Civile Volontario con il progetto “RETENATURA 2011” che prevede la partecipazione di volontari alle attività di gestione delle...
Benvenuti nel sito ufficiale delle riserve siciliane gestite da Legambiente!
Legambiente Comitato Regionale Siciliano gestisce dal 1995 le riserve naturali Isola di Lampedusa (AG), Macalube di Aragona (AG), Grotta di S. Angelo Muxaro (AG), Grotta di Santa Ninfa (TP), Grotta di Carburangeli (PA) e Lago Sfondato (CL), istituite dall'Assessorato Regionale Territorio e Ambiente.
Nell'ambito di tale ruolo, rientrano nei programmi di Legambiente la promozione dell'educazione ambientale e della ricerca scientifica, la realizzazione di i interventi di recupero ambientale, l'organizzazione della fruizione e la promozione del turismo naturalistico, con nuove opportunità di sviluppo per le comunità locali.