Nell’ambito del Progetto “Solidarietà ed Ambiente II” finalizzato all’apertura delle riserve naturali anche a soggetti non vedenti o ipovedenti, il personale delle riserve naturali affidate in gestione a Legambiente Sicilia ha partecipato ad...
Il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale ha prorogato all’8 luglio 2016 (alle ore 14,00) il termine per la chiusura del bando di selezione dei volontari da impiegare nei progetti di Servizio Civile Nazionale. Non perdere questa nuova...
Le Riserve Naturali gestite da Legambiente Sicilia, in collaborazione con ARCI Servizio Civile, aderiscono al Servizio Civile Volontario con il progetto “NATURAinRETE” che prevede la partecipazione di volontari alle attività di gestione delle aree protette per un...
In occasione dell’edizione 2016 della Settimana delle Aree Naturali Protette, la riserva naturale Grotta di Carburangeli gestita da Legambiente Sicilia, organizza una interessante iniziativa finalizzata alla scoperta e conoscenza dell’ambiente ipogeo...
Continua la mostra presso il Castello di Carini sulle bellezze del mondo sotterraneo della Riserva Naturale Grotta di Carburangeli grazie ad un protocollo di intesa tra l’ente gestore Legambiente Sicilia e l’Amministrazione Comunale di Carini. Una sala del...
In occasione dell’edizione 2014 della Settimana Europea dei Parchi, che come ogni anno festeggia l’anniversario dell’istituzione della prima area protetta in Europa (Svezia, 1909), la Riserva Naturale Grotta di Carburangeli (gestita da Legambiente...
Benvenuti nel sito ufficiale delle riserve siciliane gestite da Legambiente!
Legambiente Comitato Regionale Siciliano gestisce dal 1995 le riserve naturali Isola di Lampedusa (AG), Macalube di Aragona (AG), Grotta di S. Angelo Muxaro (AG), Grotta di Santa Ninfa (TP), Grotta di Carburangeli (PA) e Lago Sfondato (CL), istituite dall'Assessorato Regionale Territorio e Ambiente.
Nell'ambito di tale ruolo, rientrano nei programmi di Legambiente la promozione dell'educazione ambientale e della ricerca scientifica, la realizzazione di i interventi di recupero ambientale, l'organizzazione della fruizione e la promozione del turismo naturalistico, con nuove opportunità di sviluppo per le comunità locali.