18-20 maggio 2018 – Orto Botanico dell’Università di Palermo Ingresso gratuito negli spazi dedicati: sala convegni e spazi adiacenti Promosso dagli Enti Gestori: Legambiente Sicilia, WWF Italia, LIPU, CAI Sicilia, GRE, Rangers d’Italia, Italia Nostra In...
Anche quest’anno ripartono le iniziative per la “Festa dell’Albero”, dedicata all’importanza degli alberi ed al loro insostituibile ruolo ecologico, organizzate dalla riserva naturale Grotta di Santa Ninfa e dal circolo Legambiente Valle del Belice. La Festa...
SCOPRIAMO LA RISERVA: GIOCHI, LABORATORI E VISITE GUIDATE AL CENTRO ESPLORA AMBIENTE (CASTELLO DI RAMPINZERI, 9 ottobre 2016) La Riserva Naturale “Grotta di Santa Ninfa” partecipa alla Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo (F@mu 2016) proponendo domenica 9...
Nell’ambito del Progetto “Solidarietà ed Ambiente II” finalizzato all’apertura delle riserve naturali anche a soggetti non vedenti o ipovedenti, il personale delle riserve naturali affidate in gestione a Legambiente Sicilia ha partecipato ad...
Intervento congiunto Riserva Naturale, Ufficio Circondariale Marittimo e Area Marina Protetta. Questa mattina alle prime luci dell’alba, il personale della Riserva Naturale “Isola di Lampedusa” gestita da Legambiente Sicilia ha accertato la deposizione di Caretta...
Il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale ha prorogato all’8 luglio 2016 (alle ore 14,00) il termine per la chiusura del bando di selezione dei volontari da impiegare nei progetti di Servizio Civile Nazionale. Non perdere questa nuova...
Benvenuti nel sito ufficiale delle riserve siciliane gestite da Legambiente!
Legambiente Comitato Regionale Siciliano gestisce dal 1995 le riserve naturali Isola di Lampedusa (AG), Macalube di Aragona (AG), Grotta di S. Angelo Muxaro (AG), Grotta di Santa Ninfa (TP), Grotta di Carburangeli (PA) e Lago Sfondato (CL), istituite dall'Assessorato Regionale Territorio e Ambiente.
Nell'ambito di tale ruolo, rientrano nei programmi di Legambiente la promozione dell'educazione ambientale e della ricerca scientifica, la realizzazione di i interventi di recupero ambientale, l'organizzazione della fruizione e la promozione del turismo naturalistico, con nuove opportunità di sviluppo per le comunità locali.