Nell’ambito della XIII Settimana della Cultura (11-17 aprile), patrocinata e promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Riserva Naturale di Santa Ninfa organizza l’iniziativa “A scuola di geologia”: laboratori didattici per le scuole di ogni ordine e grado, basati sullo svolgimento di esperienze-gioco finalizzate alla conoscenza del territorio ed alla comprensione di alcuni fenomeni fisici e geologici.
“Chi indovina la roccia?” consente di riconoscere e classificare diversi campioni di roccia, a partire dall’analisi delle principali caratteristiche di colore, struttura e composizione (osservazione, tatto ed olfatto).
“Una giornata da geologo” per scoprire il mestiere curioso e affascinante del geologo, attraverso l’utilizzo di carte topografiche, lente d’ingrandimento, bussola, ecc.
“Un mare di gessi” alla scoperta del periodo geologico in cui nascono le rocce gessose nel Mar Mediterraneo: la “crisi di salinità del Messiniano”. I ragazzi scopriranno come “nasce” e “cresce” un cristallo e sperimenteranno i fenomeni di precipitazione e dissoluzione chimica.
L’area protetta diventa un vero e proprio laboratorio a cielo aperto per osservare e comprendere i fenomeni della natura, per riavvicinare i ragazzi alla magia e alla bellezza delle giornate all’aria aperta, per sensibilizzare i giovani alla conservazione degli ecosistemi naturali.
La partecipazione ai laboratori, che si svolgeranno nei giorni di lunedì-martedì-venerdì, è gratuita.
Non è prevista la visita all’interno della Grotta.
Per informazioni e prenotazioni:
Giulia Casamento – 3298620475
Riserva Naturale “Grotta di Santa Ninfa”
Castello di Rampinzeri
c.p. 4264041 – 91029 Santa Ninfa (TP)
tel. 092462376 fax 09241916026
email santaninfa@legambienteriserve.it
www.legambienteriserve.it