In occasione della Giornata Europea dei Parchi e delle Riserve Naturali, il 24 maggio 2008 è stato inaugurato il Centro Visitatori della Riserva Naturale “Grotta di Carburangeli” gestita da Legambiente Comitato Regionale Siciliano. La struttura, progettata e realizzata dal Comune di Carini con i fondi della Comunità Europea nell’ambito del “PIT delle Torri e dei Castelli: progetto integrato a Nord-Ovest di Palermo (PIT n° 17) – Misura 1.11 Complemento di Programmazione Sicilia 2000-2006”, costituisce una tappa importante nel processo di infrastruttazione della riserva naturale a supporto delle attività di fruizione e di gestione. Al suo interno infatti è presente una sala espositiva dove è possibile reperire materiale divulgativo ed informativo, visionare video-documentari e seguire un itinerario didattico propedeutico alla visita alla grotta. Alla manifestazione di inaugurazione sono intervenuti il Sindaco di Carini, dott. Gaetano La Fata, il Comandante della Polizia Municipale, dott. Marco Venuti, l’Arch. Massimo Passalacqua, in rappresentanza dell’Ufficio Tecnico Comunale, oltre a numerosi visitatori, tra cui una classe dell’Istituto Comprensivo “Renato Guttuso” di Villagrazia di Carini. Nel corso della giornata, oltre alla visita alla cavità tutelata, è stato presentato il nuovo video prodotto dall’ente Gestore sulle emergenze naturalistiche della riserva naturale e sul patrimonio artistico/monumentale presente nel territorio carinese. La giornata si è conclusa con un piccolo rinfresco offerto dall’area protetta.
Benvenuti nel sito ufficiale
delle riserve siciliane
gestite da Legambiente!
Legambiente Comitato Regionale Siciliano gestisce dal 1995 le riserve naturali Isola di Lampedusa (AG), Macalube di Aragona (AG), Grotta di S. Angelo Muxaro (AG), Grotta di Santa Ninfa (TP), Grotta di Carburangeli (PA) e Lago Sfondato (CL), istituite dall'Assessorato Regionale Territorio e Ambiente.
Nell'ambito di tale ruolo, rientrano nei programmi di Legambiente la promozione dell'educazione ambientale e della ricerca scientifica, la realizzazione di i interventi di recupero ambientale, l'organizzazione della fruizione e la promozione del turismo naturalistico, con nuove opportunità di sviluppo per le comunità locali.